pubblicato il 27/09/2019
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO IN MODO COMPATIBILE
REALIZZAZIONI, OPPORTUNITA' E CASI CONCRETI
Basilica Palladiana, Vicenza_ ore 10.00-16.00
Nel'ambito dell'Undicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse, il convegno è il secondo incontro, dopo quello svolto a Venezia nel giugno di quest’anno, rivolto ai committenti proprietari di immobili storici, ai loro tecnici, ai consulenti e agli amministratori che sono impegnati nella riqualificazione e nell'intento di estrarre valore culturale del patrimonio architettonico storico e del paesaggio. Il seminario intende coinvolgere chi vuole valorizzare tramite un restauro attento, colto, compatibile e sostenibile il proprio patrimonio storico e architettonico. Il convegno si rivolge quindi ai proprietari, siano essi privati o in rappresentanza di pubbliche amministrazioni, ai professionisti tecnici ma anche agli operatori, agli amministratori di società e a chi è diversamente coinvolto nella lunga filiera della valorizzazione del patrimonio storico monumentale.
Verranno illustrati casi reali ed esperienze realizzate, che vanno dalla creazione del brand, all’invenzione del nuovo uso compatibile, al restauro vero e proprio fino alla gestione economica. L’obiettivo è trasmettere esperienze concrete di valorizzazione di complessi architettonici in modo che idee, soluzioni e modalità operative possano essere trasferite su altre realtà analoghe. Tutti i casi presentati si caratterizzano per aver fatto leva su idee innovative e originali di riuso, aver ideato nuove funzioni nel rispetto dei valori storici e documentali degli edifici e aver coniugato il restauro architettonico con l’economia.
ORE 10.00 ACCREDITAMENTO
Saluti istituzionali, apertura dei lavori Bruno Gabbiani, ALA Assoarchitetti
Modera Fabrizio Magani
10.30-11.00
Cesare Feiffer Il ri-uso del patrimonio architettonico tra conservazione e valorizzazione
11.00-11.30
Angelo Verderosa Inventare valorizzazioni: i borghi dell’Appennino
11.30-12.00
Giorgio Pavan Il riuso del complesso a Porta San Tommaso a Treviso
12.00-12.30
Lavinia Manfrotto La libreria Palazzo Roberti a Bassano: cultura, riuso, attività
Break
13.20-13.50
Ermenegildo Zordan Perugia il collegamento come forma di valorizzazione
13.50-14.20
Marco Zabotti Il turismo religioso e la Foresteria Santa Maria nell’Abbazia di Follina
14.20-14.50
Ivan Drogo Inglese L’Heritage Bonus e il ruolo di Assocastelli
14.50-15.20
Paolo Damilano Il Museo del vino come valorizzazione del paesaggio
15.20-15.40
Bruno Gabbiani e Cesare Feiffer Dibattito e conclusioni
EVENTO NELL'AMBITO DEL Premio Internazionale Dedalo Minosse
PROMOSSO DA ALA_Assoarchitetti con recuperoeconservazione_magazine
IN COLLABORAZIONE CON Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza
CON IL PATROCINIO DI Assocastelli
L’evento è accreditato presso l’OAPPC della Provincia di Vicenza per il rilascio di 5 CFP per architetti
ISCRIZIONI fino ad esaurimento posti > Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza