ISSN 2283-7558

Condividi su

Ultima uscita

maggiogiugno

187

Anteprima in PDF

una rivista ridotta dove sbirciare i contenuti delle pagine
per leggere l’anteprima basta registrarsi

REGISTRATI QUI

Rivista in PDF

per scaricare recmagazine devi sottoscrivere un abbonamento

ABBONATI ORA
L'EDITORIALE

QUEL MAGGIO DEL 1453, DEL 1797 E DEL … 2025

L’edizione 2025 della Fiera del Restauro di Ferrara segna il trentesimo anniversario della manifestazione, un evento che ha storicamente rappresentato un punto d’incontro tra teoria e pratica nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico. Tuttavia, l’attuale contesto digitale e la conseguente riduzione del confronto diretto hanno reso evidente un calo d’interesse da parte di operatori e professionisti del settore. L’editoriale riflette sulla crisi di partecipazione, attribuita alla diffusione del web, all’autoreferenzialità di alcuni attori e alla mancanza di connessioni con mondi contigui al restauro - come economia, turismo, sostenibilità e manutenzione ordinaria. Per rinnovare la manifestazione e restituirle centralità, si propone un ampliamento degli orizzonti tematici e l’inclusione di soggetti nuovi, promuovendo una contaminazione di saperi e una più ampia rete di scambi interdisciplinari.

That May 1453, 1797 and ... 2025

The 2025 edition of the Ferrara Restoration Fair marks the 30th anniversary of an event that has long served as a key meeting point between theory and practice in the field of architectural heritage conservation and enhancement. However, in today’s digital context - where online resources have diminished the need for face-to-face interaction - a decline in interest among professionals and practitioners has become evident. This editorial reflects on the causes of this disengagement, including the rise of web-based knowledge, the self-referential nature of some actors, and the lack of connection with fields adjacent to restoration - such as economics, tourism, sustainability, and routine maintenance. To revitalize the event and restore its relevance, the author calls for a broadening of thematic scope and the inclusion of new stakeholders, fostering cross-disciplinary dialogue and a richer network of exchanges.



Leggi tutto
IL RESTAURO TIMIDO

LA SOSTANZA DEL RESTAURO?

Tutti i giorni assistiamo al disfacimento di qualche certezza, dalla situazione geopolitica generale all’erosione lenta ma costante delle nostre istituzioni. In architettura dopo un secolo di movimento moderno è doloroso constatare che tuttora si impone al mondo come un elefante in una cristalleria. La monocoltura architettonica, spesso con la scusa della falsa sostenibilità è il mostro che pervade come un cancro il nostro mondo. Così il restauro italiano con tutto il suo bagaglio culturale può costituire una vera e propria sacca di resistenza contro queste degenerazioni. Solo la speranza ci dona il futuro. E che cos’è la sostanza del restauro se non la speranza?

THE RESTORATION' S SUBSTANCE?

Every day we witness the unraveling of some certainties, from the general geopolitical situation to the slow but constant erosion of our institutions. In architecture, after a century of the modern movement, it is painful to note that it still imposes itself on the world like an elephant in a glassware shop. Architectural monoculture, often with the excuse of false sustainability, is the monster that pervades our world like cancer. Thus Italian restoration with all its cultural baggage can constitute a real pocket of resistance against these degenerations. Only hope gives us the future. And what is the substance of restoration if not hope?



PILLOLE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

QUIS CUSTODIET IPSOS CUSTODES?

L’iter autorizzativo e attuativo del progetto di restauro architettonico

"Nella pillola pubblicata nel numero 185 di questa rivista, ci eravamo interrogati in cosa consistesse la qualità di un progetto di restauro architettonico, arrivando a conclusioni diverse rispetto ad altri colleghi di restauro, ritenendola non parametrabile e valutabile solo sul piano critico. Ma cosa accade nel difficilissimo iter autorizzativo e attuativo di ogni progetto di restauro sottoposto ad approvazione ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, noto anche come “Codice dei beni culturali e del paesaggio”? Il panorama, com’è facile intuire, è assai variegato e, a tratti, difficilmente inquadrabile. [...]"



TRA VOLTE GALLEGGIANTI E CORTEN MERLATI

Il restauro dei monumenti in Emilia dopo il sisma del 2012

"Durante il recente Salone del Restauro di Ferrara (14-16 maggio) si è potuto fare il punto sulla ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2012. L’occasione è stata una serie di convegni organizzati sotto la regia dell’Agenzia della Ricostruzione della Regione Emilia-Romagna. L'articolo tratta di risultati concreti, ricostruzioni completate o ancora in corso o per le quali comunque si è scelta la via da seguire. [...]"



MADLAB-ER | LEZIONI DAL SISMA 2012

Lavori in corso e nuove prospettive

"Durante il recente Salone del Restauro di Ferrara, la Regione Emilia-Romagna ha promosso un incontro intitolato MADLab-ER|Lezioni dal sisma 2012. Lavori in corso e nuove prospettive. L’occasione era utile per lanciare la prossima Rassegna 'The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora
più buia'
 e per  promuovere una pubblicazione, in fase di redazione, sulle esperienze di ricostruzione di un ampio numero di edifici chiesastici, nel cratere sismico, analizzati a partire dalla documentazione progettuale e di cantiere. [...]"



da ADSI

passaggio di testimone 2025

Intervista a Giacomo di Thiene, Presidente uscente ADSI

Dopo due mandati come Presidente dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, Giacomo di Thiene passa il testimone e recuperoeconservazione ripercorre le attività svolte in questi anni attraverso un'intervista. Come descrivere quest'esperienza? Quali le attività più significative e di soddisfazione? Quali gli obiettivi raggiunti e quali invece restano sogni nel cassetto? E nel prossimo mandato ci sarà continuità con il lavoro svolto? 



dal CIAM

CONIUGARE CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

"Il Collegio Ingegneri e Architetti di Milano ha stretto un accordo di reciproca collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, nell’ottica di implementare i propri rapporti di partenariato con le istituzioni e i soggetti imprenditoriali di eccellenza, che partecipano del costante impegno di riflessione e di azione sulla Città di Milano: sui suoi monumenti e sulla gestione delle sue dinamiche di sviluppo e di riqualificazione. [...]"



CONSERVARE E PREVENIRE

L’intervento di messa in sicurezza del Palazzo Comunale di Corinaldo come modello di buone pratiche

Negli ultimi decenni, la conservazione preventiva degli edifici storici è stata spesso trascurata a favore di interventi d’emergenza. Il caso del Palazzo Comunale di Corinaldo (AN), danneggiato dal sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016, mostra come la riparazione possa diventare opportunità di prevenzione, migliorando ispezionabilità, sicurezza e manutenzione futura.

FROM CONSERVATION TO PREVENTION

The safety intervention on Corinaldo Town Hall as a model of best practices

In recent decades, preventive conservation of historic buildings has often been overlooked in favor of emergency interventions. The case of the Corinaldo Town Hall (AN), damaged by the 2016 Central Italy earthquake, demonstrates how repair works can become an opportunity for prevention, enhancing inspectability, safety, and future maintenance.



IL PAESAGGIO DI BONIFICA

Un patrimonio tra storia, progetto e futuro

"Il 16 maggio 2025 si è tenuta a Ferrara una giornata di studi intitolata “Il Paesaggio di Bonifica”, organizzata dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni in collaborazione con Assorestauro, con il supporto scientifico e logistico del Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara. L’evento ha offerto una riflessione ampia e articolata sul paesaggio d’acqua e sull’importanza degli impianti idrovori, infrastrutture fondamentali del territorio, oggi al centro di una nuova valorizzazione in chiave climatica, culturale e progettuale. [...]"



da ASSORESTAURO

LA CHIESA DI SAN PAOLO A FERRARA

Un viaggio virtuale alla scoperta degli affreschi nascosti

Alla Chiesa della Conversione di San Paolo nel centro storico di Ferrara riemergono dopo più di quattro secoli affreschi nascosti dietro le cappelle laterali della navata destra. Grazie alla tecnologia immersiva essi tornano visibili al pubblico grazie ad Assorestauro, in collaborazione con l’Arcidiocesi di FerraraComacchio e la Parrocchia della Conversione di San Paolo, e finanziato dal Ministero della Cultura attraverso i fondi PNRR.



da Confartigianato Restauro

NEWS_Sostenibilità e materiali, alluvione 2023 e altro ancora

Continua l'appuntamento con il breve notiziario frutto del rapporto di collaborazione con Confartigianato Restauro, una sezione di Confartigianato Imprese, per la pubblicazione di brevi notizie riguardanti temi specifici di settore. Ecco gli argomenti di questo contributo:
> Restauro, sostenibilità e nuovi materiali: verso un futuro biologico
> Alluvione del 2023 a Forlì. Ancora congelati 40.000 del Seminario Vescovile
> Antica Stamperia Marchi e chiesa di San Paterniano a Verucchio. Iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico locale
> Giornata di studio, venerdì 12 settembre 2025. Il complesso monumentale di fine Quattrocento a Branduzzo (PV)

NOTA > Gli Associati potranno richiedere copia gratuita dellla rivista scrivendo una mail a abbonamenti@recmagazine.it



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO

IL RESTAURO ACQUERELLATO

Com’era e dov’era. Il caso della Gliptoteca di Monaco di Baviera

La Gliptoteca di Monaco di Baviera si distingue per il suo aspetto neoclassico, immerso nel verde, e dalle dimensioni studiate per ospitare, ed esporre, una delle collezioni classiche fra le più note dell’Ottocento: quella di Ludovico I di Baviera. Il museo, ritenuto uno dei primi ad uso pubblico del regno, e progettato, agli inizi dell’Ottocento, dall’architetto di corte Leo von Klenze (1784 – 1864), dal 2018 al 2021 è stato oggetto di un intervento di restauro che questo articolo intende dibattere in dettagli, concentrandosi sugli aspetti teorici dei restauri delle facciate laterali e dell’ingresso storicamente riservato a re Ludovico I, così come questi sono stati concepiti da von Klenze, prima, e dall’architetto Josef Wiedemann (1910 – 2001) nel secondo dopo guerra.

PAINTING RESTORATION

How it might have been looking like. The case of the Gliptothek of Munich

The Glyptothek of Munich designed in a classical revival style and conceived as a ‘city island’ surrounded by greenery, it is sized to house and exhibit one of the most famous collection of antiquities of the 19th century. This is the one of Ludwig I of Bayern. The museum, considered one of the first museums opened to the public in the Bavarian kingdom, was designed in the early 19th century by the court architect Leo von Klenze (1784–1864). From 2018 to 2021, it underwent conservation-restoration work, which this article will debate in detail, focusing on the theoretical aspects of these, and concentrating on the restoration works of the side façades and the back entrance historically reserved to Ludwig I. Especially, restoration works will be debated by watching in retrospect to the original design by Leo von Klenze and the post World War Two recovery by architect Josef Wiedemann (1910–2001).



PER CONOSCERE CONFRESTAURO

reuperoeconservazione intervista il suo Presidente Alberto Rui

In una breve intervista, Alberto Rui, Presidente di Confrestauro racconta l’Associazione e i suoi obiettivi, Nata nella primavera del 2023, Confrestauro riunisce restauratori, aziende produttrici di materiali, architetti ed esperti del settore e conta circa 200 associati tra professionisti, aziende e restauratori. Obiettivo dell'Associazione è rappresentare e promuovere il settore del restauro e della conservazione del patrimonio storico e artistico italiano e fare rete con le eccellenze specializzate nei vari ambiti del settore: dalla progettazione alla parte applicativa del restauro, fino ai materiali e ai sistemi innovativi.



da FIBRE NET

VERSATILITÀ E COMPATIBILITÀ IN AMBIENTE IPOGEO

La Cripta dei SS. Nazario e Celso del Santuario di N.S. delle Grazie al Molo a Genova

Nell’ambito dell’intervento di scavo archeologico e musealizzazione della Cripta dei SS Nazario e Celsio del Santuario di N.S. delle Grazie al Molo a Genova, gli ambienti ipogei hanno richiesto la realizzazione di una passerella per i visitatori degli scavi. Il percorso è stato realizzato con l’utilizzo del sistema P-TREX di Fibre Net che utilizza elementi in materiale composito PRFV, conosciuto come vetroresina, secondo un progetto personalizzato in grado di rispondere alle peculiarità del sito.

Within the framework of the archaeological excavation and museum project for the Crypt of Saints Nazarius and Celsus at the Sanctuary of Our Lady of Grace at the Molo in Genoa, the underground spaces required the construction of a walkway for visitors to the excavation. The pathway was created using the P-TREX system by Fibre Net, which utilizes elements made of PRFV (polymer-reinforced fiberglass) composite material, also known as fiberglass. The solution was customized to cope the specific characteristics of the site.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
in cantiere con ... BIODRY

FONDAZIONE MAXXI L’AQUILA

Dialogo tra arte contemporanea e innovazione tecnologica per contrastare l’umidità di risalita capillare

Nel centro storico di L’Aquila, a Palazzo Ardinghelli, ha sede la Fondazione MAXXI L’Aquila, acronimo di Museo nazionale delle Arti del XXI secolo. Dietro le quinte dell’eleganza architettonica e del fermento culturale, la conservazione del patrimonio costruito ha imposto sfide tecniche quali l’umidità da risalita capillare. Per affrontare questa problematica, la Fondazione si è affidata alla tecnologia Biodry, un sistema brevettato che risolve il problema dell’umidità di risalita capillare senza interventi invasivi, senza opere murarie e senza l’utilizzo di sostanze chimiche.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
in cantiere con ... KEIM

CROMIE E FACCIATE

Il caso del Municipio di Verbania sul Lago Maggiore

Il Municipio di Verbania, edificato nel 1809, è stato oggetto di recenti interventi di restauro che hanno interessato le facciate e le volte del poticato sottostante. L’intervento si è concentrato sulle superfici ad intonaco, che sono state oggetto di indagini diagnostiche finalizzate alla messa a punto di interventi mirati per il restauro (pulitura, disinfezione con prodotti biocidi, consolidamento e risarcitura delle fessurazioni) e alla succestiva tinteggiatura secondo le cromie originarie con l'utilizzo di prodotti Keim.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
in cantiere con ... MGN Intonaci

FIERA DEL LEVANTE A BARI

La rinascita di murature monumentali erose dalle acque e dai venti del mare
La Fiera del Levante, patrimonio economico e sociale per la città di Bari, ha completato una lunga serie di lavori di ripristino e rivalorizzazione architettonica ai quali MGN ha contribuito con materiali di altissima qualità nelle operazioni di rinforzo, risanamento e finitura sulle murature esterne nei padiglioni storici.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
in cantiere con ... VICAT

GRAND HOTEL VENETO A ROMA

Il restauro di cornici e fregi decorativi della facciata

L’intervento di restauro ha interessato le cornici e i fregi decorativi della facciata del Grand Hotel Veneto a Roma che presentavano diffusi fenomeni di degrado, con evidenti segni di ammaloramento localizzati in particolare in corrispondenza dei cornicioni decorativi del piano sommitale. Le integrazioni materiche sono state effettuate mediante l’utilizzo di stampi e di Cemento Naturale PROMPT Supérieur, scelto per le sue elevate caratteristiche di compatibilità, durabilità e rapidità di presa, in conformità ai criteri di conservazione e reversibilità previsti negli interventi su beni culturali.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO