Architetto in Restauro Architettonico, docente presso il Dip. di Tecnologia dell’Architettura, Scuola di Architettura di Barcellona. Membro laboratorio DITEC, Universitat Politecnica de Catalunya
ana.belen.onecha_315
NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITÀ PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CON ELEVATI VALORI TESTIMONIALI
I processi che perseguono gli obiettivi di salvaguardia di tutte le manifestazioni passate dei manufatti edilizi presentano una forte componente di sostenibilità rispetto ai fattori ambientali, economici e sociali, intendendo, per questi ultimi, anche la componente di valorizzazione degli aspetti culturali e testimoniali. Le attività connesse con la conservazione, la manutenzione e il recupero degli edifici storici diventano, dunque, azioni sostenibili e, pertanto, possono essere valutate attraverso gli strumenti e i metodi pertinenti a tale contesto. A tale proposito, l’intervento sul padiglione di Sant Manuel dell’Hospital de Sant Pau di Barcellona è stato valutato attraverso l’applicazione del rating system LEED® 2009 New Construction and Major Renovation al fine di evidenziare le criticità di applicazione di uno strumento generalmente utilizzato per l’architettura di nuova costruzione o per le ristrutturazioni importanti di edifici recenti.
