francesca.renato_5001
Francesca Renato
BORGHI APERTI
È possibile attivare processi di valorizzazione architettonica, economica, sociale e turistica delle città a partire dal miglioramento ambientale dei suoi spazi esterni e semi-esterni? Numerosi studi sottolineano come la qualità e l’efficienza degli spazi esterni possano influenzare positivamente il sistema urbano nel suo complesso. Tuttavia, nel caso dei contesti storici, l’analisi di tali spazi richiede un approccio più articolato, che integri non solo fattori ambientali, ma anche parametri turistici, psicologici e conservativi. Questo contributo avvia una riflessione in questa direzione, con l’obiettivo di definire le basi per la costruzione di uno strumento operativo e multifocale, utile a supportare progettisti e decisori negli interventi sulle città storiche.
