ISSN 2283-7558

Condividi su

lmonti_3385

Luciano Monti

Autore

Docente di Politiche dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Politiche LUISS Guido Carli; Condirettore Scientifico Fondazione Bruno Visentini

rec_mag 172 da ADSI

LA DIMENSIONE SOCIALE DELLE DIMORE STORICHE E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La dimensione sociale sicuramente risulta essere una delle sfide più difficili da sostenere per le dimore storiche e la ragione risiede proprio nel nome stesso di quest’ultime “Storiche”. Spaziando fra la nomenclatura delle dimore menzionate nella banca dati Vincoli in rete1 come: palazzi, castelli, casali, ville, giardini (ma anche torri, barchesse, masserie), è immediatamente intuibile quello che è il problema principale, ovvero, coniugare l’idea di progettazione alla base del patrimonio storico architettonico, datato secoli, con gli attuali modelli funzionali odierni. [...]



rec_mag 167 da ADSI

Come il restauro e la valorizzazione delle dimore storiche contribuiscono allo sviluppo sostenibile

"Le dimore storiche private rappresentano un patrimonio diffuso su tutto il territorio italiano che non solo contribuisce a fare del nostro Paese uno dei principali centri di tutte le espressioni dell’Arte, ma rappresenta anche un importante fattore economico e sociale per lo sviluppo sostenibile. [...]"