ISSN 2283-7558

Condividi su

amministrazione_4958

Paolo Fasolato

Autore

Architetto, Studio AEDITECNE di Vicenza

rec_mag 185 PARTE 2

CASA SUARDI A BERGAMO

Restauro architettonico, riqualificazione funzionale ed impiantistica

L’articolo si concentra sugli aspetti architettonico-funzionali, impiantistici e di restauro di Casa Suardi, un palazzo che, grazie alla sua posizione geografica nel cuore di Bergamo Alta, la parte più antica della città, è stato un tempo il fulcro della vita politica, sociale ed economica di Bergamo. Nel corso dei secoli, Casa Suardi ha vissuto una lunga e articolata storia, ma il suo ruolo centrale nella città si è via via ridotto fino a un progressivo declino. L’intervento si è basato su un’attenta analisi delle tecniche di restauro e sull’uso di materiali appropriati al contesto architettonico e ai valori simbolici che essa rappresenta. Inoltre, una progettazione impiantistica accurata ha permesso di adattare la struttura agli standard moderni, senza compromettere la sua dimensione storica e conservativa.



rec_mag 184 PARTE 1

CASA SUARDI A BERGAMO

Intervento di restauro strutturale

L'articolo verte sull’intervento di restauro architettonico e strutturale, e di riqualificazione funzionale di Casa Suardi, un palazzo che costituisce uno dei due lati lunghi di Piazza Vecchia a Bergamo, di cui gli autori hanno svolto la progettazione e la direzione dei lavori. L’articolo appunta l’attenzione su alcuni passaggi progettuali ed esecutivi che possono rivestire un qualche interesse nel restauro strutturale degli edifici storici.