ISSN 2283-7558

Condividi su

articolo

EVENTI SISMICI E MURATURE STORICHE

Come un intonaco armato innovativo può conciliare sicurezza e conservazione

Gli eventi sismici degli ultimi anni hanno dato avvio a studi e ricerche per intervenire non solo sui danni conseguenti alle scosse ma anche per identificare modalità di messa in sicurezza per operare sull’ampio patrimonio edificato esistente, tutt’ora a rischio sismico. Oggetto di questo intervento è un progetto di ricerca condotto dall’Università di Roma Tre e dall’ENEA, e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, volto allo sviluppo di tecnologie sostenibili del tipo “Composite Reinforced Mortar” per il miglioramento sismico delle strutture esistenti, anche storiche. Il progetto ha visto il concreto impegno di Fibre Net sui temi del consolidamento murario con materiali compositi. I test eseguiti su tavola vibrante su un provino in tufo con aperture irregolari, realizzato in scala reale e rinforzato con la tecnica dell’intonaco armato, applicata sul solo lato esterno della muratura. Il materiale utilizzato è una rete preformata in fibra di vetro GFRP con angolari e connettori sempre nello stesso materiale, abbinata ad una malta a calce a basse caratteristiche meccaniche (10 Mpa). Il “pacchetto di rinforzo” così configurato ha, da una parte, dimostrato l’efficacia di tale sistema di consolidamento a fronte di eventi sismici estremamente significativi, e dall’altro la possibilità di utilizzare materiali compatibili con caratteristiche di reversibilità interessanti anche in presenza di contesti edificati storici.

Seismic events and historical tuff–walls

How an innovative reinforced combines safety and conservation issues
The recent seismic events lead to start new studies and researches dealing with how to work on the damage building and how to secure the existing built heritage. This research project was conducted by the University of Roma Tre and ENEA, financed by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, aimed at developing sustainable technologies such as "Composite Reinforced Mortar" for seismic improvement of existing structures, including historical ones. Fibre Net partake to the project as industrial partner suppling products in composite materials for the building consolidation. A tuff specimen, with irregular openings, made in real scale and reinforced with the reinforced plaster technique applied on the external side of the masonry was tested on a shaking table. To reinforce the specimen were used mesh, preformed corners and connectors all made in fiberglass GFRP, combined with a lime mortar with low mechanical characteristics (10 Mpa). The reinforced plaster based on ri-struttura system demonstrated either its effectiveness against extremely significant seismic events, and possibility of using compatible materials with reversibility characteristics also on historical buildings.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
logo Fibre Net