A.h.R.T.E. s.r.l. - Architectural heritage Restoration through Tallored Engineering s.r.l., c/o Dicea - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università Politecnica delle Marche, Ancona
f.monni_322
CUCITURE FLESSIBILI (A SECCO)
Le cuciture flessibili realizzate in fibre di basalto sono una tecnica innovativa sviluppata per migliorare le prestazioni sismiche delle murature storiche. Nel seguente articolo si riportano i risultati ottenuti dalla campagna sperimentale sviluppata su provini in muratura testati per azioni orizzontali fuori dal piano. Sono state testate diverse tipologie di “cuciture”: cucitura a reticolo (RR), cucitura a losanga (RL) e una variante della cucitura a losanga con l’impiego di nodo piano (RL-R). Per azioni fuori dal piano sono stati testati altri due provini realizzati in muratura, di altezza maggiorata (2m), rinforzati con l’impiego della cucitura a losanga e fasciatura verticale e posizionati orizzontalmente. I risultati provano l’efficacia della tecnica, con un netto miglioramento del comportamento della muratura alle azioni orizzontali fuori dal piano.

CUCIRE LA PIETRA CON LA PIETRA
Quello delle cuciture continue flessibili è un metodo brevettato innovativo, economico e di facile esecuzione, per il rinforzo di murature storiche con particolare, ma non esclusivo, riferimento al loro comportamento in presenza di sisma. Esso trae origine dalla constatazione che una delle vulnerabilità più pericolose per una muratura è la mancanza di monoliticità. Da qui l'idea di conferire questa importante caratteristica attraverso un sapiente gioco di trama e ordito in cui elementi continui flessibili in fibra di basalto tengono assieme i vari conci. Il sistema integra la struttura senza trasformarla, non è invasivo, è reversibile, rispettoso del principio del “minimo intervento”, altamente compatibile, durevole e con elevata resistenza al fuoco. E' in grado di incrementare le caratteristiche meccaniche della muratura e di collegarne trasversalmente i paramenti quando non collaboranti, risulta utilizzabile anche per ripristinare la continuità della muratura in presenza di lesioni o carenza di ammorsamento. L’incremento di peso risulta trascurabile e si presta ad essere utilizzato anche a “secco” senza l’uso di prodotti tossici e di difficile smaltimento, può essere infine utilizzato anche per una eventuale messa in sicurezza in casi di emergenza.
