ISSN 2283-7558

Condividi su

anna.bonora3_3094

Anna Bonora

Autore

Laureata in Ingegneria Edile, Dottoranda in Architettura e Culture del Progetto all’Università di Bologna, svolge attività di ricerca sul restauro, con particolare attenzione allo studio del microclima indoor e alla sua influenza sulla conservazione del patrimonio storico artistico e culturale.

rec_mag 172 LA CULTURA DEL RESTAURO

EUROPEAN TRAINING CURRICULUM FOR RESTORATION WORKERS (RE-VET PROJECT)

Un progetto Erasmus Plus tra formazione e collaborazione sul territorio

Gli interventi di restauro hanno il fine di preservare il patrimonio storico-culturale e architettonico per poterlo tramandare alle generazioni future. I lavori di restauro architettonico sono normati da specifiche regole e sono guidati da professionisti. Ciononostante, nel panorama europeo, tra gli operai edili impiegati nel campo del restauro architettonico scarseggiano generalmente conoscenze sufficienti per intervenire in piena coscienza sui beni culturali: questa mancanza di cultura diffusa può costituire una minaccia per la conservazione del patrimonio. L’articolo presenta il progetto europeo RE-VET (European Training Curriculum for Restoration Workers), un Erasmus plus che è stato avviato nel 2020 ed è pensato per la fascia di lavoratori EQF4 che operano nei canteri di restauro architettonico in Europa. Il fine, in armonia con gli obiettivi più generali dei programmi Erasmus Plus, è quello di intervenire sulla formazione per colmare le lacune esistenti, per migliorare la qualità degli interventi di restauro sul patrimonio architettonico, contribuendo così alla conservazione preventiva del patrimonio storico-culturale e architettonico in Europa.

rec_mag 172

EUROPEAN TRAINING CURRICULUM FOR RESTORATION WORKERS (RE-VET PROJECT)

An Erasmus Plus project between training and collaboration with the territory

Conservation projects aim to preserve the authentic cultural properties of architectural heritage in order to hand these values down to future generations. Restoration works on Cultural Heritage require special professional skills and trusting incompetent and inexperienced people is a threat which could affect its conservation. The architectural restoration works are regarded as a part of the construction industry according to specific regulations and they are led by professionals. However, workers involved in the building companies generally lack skills and knowledge on how to handle historic buildings.  This paper presents a European Erasmus plus project, started in 2020 and designed for craftspeople who implement works dealing with architectural heritage: RE-VET project (European Training Curriculum for Restoration Workers). It aims at contributing to the skills of these workers in order to increase the quality in restoration works of architectural heritage, thus contributing to the preservation of cultural heritage in Europe using a bottom-up approach.



rec_mag 163 LA CULTURA DEL RESTAURO

APPROCCI CONSERVATIVI A CONFRONTO

La Reggia di Venaria Reale a Torino e la Biblioteca Generale Storica dell’Università di Salamanca

Lo studio dell’evoluzione storico-architettonica della Biblioteca Generale dell’Università di Salamanca (Spagna) e della Reggia di Venaria Reale, a Torino (Italia), affiancato dall’analisi dei dati microclimatici e dall’ausilio della simulazione virtuale, hanno permesso di confrontare gli esiti di due differenti tipologie di intervento applicate a due distinti edifici storici. La prima tipologia ricade nella logica del restauro conservativo; la seconda nel campo del recupero, della valorizzazione e della riqualificazione. Il presente contributo si pone l’obiettivo di presentare logiche, finalità ed esiti che hanno guidato e caratterizzato entrambi gli approcci.

rec_mag 163

A COMPARISON BETWEEN TWO CONSERVATIVE APPROACHES

Royal Palace of Venaria Reale and the Historical Library of the University of Salamanca

The study of the historical and architectural developments of the Historical Library of the University of Salamanca, in Salamanca (Spain) and the Royal Palace of Venaria Reale, in Turin (Italy), with the help of the microclimatic data and the support of the virtual simulation, allowed to compare the results of two different strategies of interventions on two differing historical buildings. The firs one falls within the logic of the restoration and the second one falls under the field of recovery, valorisation and requalification. This paper aims to explain the logics, the purposes, and the outcomes of both those approaches.