leila.signorelli_828
DA TRAIN STATION A BIKE HOTEL
La ferrovia che univa la città di Mantova a Peschiera del Garda fa parte dell’ampia casistica del patrimonio ferroviario in disuso. Inaugurata nel 1934 e dismessa progressivamente a partire dal 1966, la sua presenza si rintraccia nel paesaggio grazie al tratto della pista ciclabile europea EV7 che la ricalca quasi interamente, oltre che per le architetture, ormai meno leggibili che afferivano alla linea. La ex Stazione di Salionze è un caso esemplare di riuso del monumento insieme al recupero del percorso storico, attuato grazie al bando di valorizzazione promosso dall’Agenzia del Demanio “Valore Paese”, che ha offerto l’occasione di tutelare questo patrimonio innescando anche un processo virtuoso di riappropriazione da parte della comunità.
FROM TRAIN STATION TO BIKE HOTEL
The railway that once connected the city of Mantua to Peschiera del Garda is part of the wide range of disused railway heritage. Inaugurated in 1934 and progressively disused since 1966, its presence can be detected in the landscape thanks to the section of the EV7 eurpean cycle path that almost entirely overlaps it, as well as the now less decipherable architecture that once belonged to the line. The former Salionze train station is an excellent case of reuse of the monument together with the recovery of the historic route, implemented thanks to the redevelopment tender promoted by the Agenzia del Demanio "Valore Paese", which offered the opportunity to safeguard this heritage, also triggering a virtuous process of heritage community

OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino
Le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino sono un esempio virtuoso di riuso e valorizzazione del patrimonio industriale innescato a partire dalla sperimentazione di nuovi processi di sviluppo economico in cui il ruolo e la funzione della cultura e delle attività creative diventano sempre più importanti e decisivi nella catena del valore delle produzioni locali. Il contributo ripercorre le fasi, gli attori e i significati di questo processo, focalizzandosi sul meccanismo culturale di ‘rimessa in funzione’ delle OGR da officine di riparazione dei treni a fucina di creatività e innovazione.
The OGR – Officine Grandi Riparazione in Turin
The case of Officine Grandi Riparazioni (OGR) in Turin is a virtuous example of reuse and enhancement of industrial heritage triggered by the experimentation of new processes of economic development in which the role and function of culture and creative activities become increasingly crucial in the value chain of local productions. This paper retraces phases, players and meanings of this process, focusing on the cultural mechanism of ‘restarting’ OGR from a train repair factory to a creativity and innovation hotbed.

Le cisterne dell’acqua di Medellín
UVA - Unidades de Vida Articulada è un programma di riqualificazione nato a Medellín (Colombia). Questo prevede il recupero e la trasformazione di un sistema di decine di cisterne, rimaste a volte orfane della funzione originaria ed isolate come ruderi della modernità, in un sistema di parchi urbani ad uso collettivo. Il programma, paradigma delle nuove politiche di sviluppo urbano, ha previsto il coinvolgimento di diversi stakeholders e la realizzazione di differenti soluzioni progettuali, di cui alcune virtuosamente si originano dall’integrazione tra storia e prospettive delle cisterne novecentesche.
The cisterns of Medellìn
UVA - Unidades de Vida Articulada is a regeneration program born in Medellín (Colombia). This involves the transformation of a system of dozens of cisterns becoming ruins of modernity, into a system of urban and architectural spaces aiming at a collective inclusive use. The program, paradigm for new urban development policies, involved various stakeholders and allowed the creation of different design solutions, some of which are virtuously based on the integration of history and the new life of 'ancient' cisterns.

LIGHT DESIGN PER CONOSCERE E VALORIZZARE LA CITTÀ STORICA
Il Light Design si può considerare un ramo dell’Industria Culturale Creativa, settore per il quale la cultura è una vera e propria infrastruttura economica: attraverso il caso studio di Lione, partner del progetto ROCK, l'indagine si concentra sul rapporto tra l'uso di tecnologie innovative e il patrimonio culturale, di come l'impiego del Light Design in tutte le sue forme (illuminazione, proiezioni, video-mapping) favorisca la valorizzazione e la conoscenza della città storica attraverso un'inedita interpretazione, capace di ampliarne i significati.
Light Design to experience and enhance the historic city
