flavia.mainardi.arch_866
Flavia Mainardi
LE FACCIATE DEL PALAZZO DELLE SCINTILLE IN MILANO
Nel grande fervore del rinnovamento urbanistico del quartiere Citylife di Milano, il Palazzo delle Scintille, unico superstite della storica fiera, lancia oggi, come allora, la sua sfida ai progettisti. Come traghettare questo monumentale edificio nel futuro? Quale approccio metodologico e quali scelte progettuali compiere per il restauro delle sue facciate? Il progetto elaborato ha focalizzato l’attenzione su due grandi temi: il restauro delle superfici conservate e la reintegrazione degli elementi perduti.
THE FACADES OF THE PALAZZO DELLE SCINTILLE IN MILAN
In the great fervor of the urban renewal of the Citylife district of Milan, the Palazzo delle Scintille, the only survivor of the historic fair, launches today, as then, its challenge to designers. How to take into the future this monumental building? What methodological approach and design choices to make for the restoration of its facades? The project focused on two main themes: the restoration of preserved surfaces and the reintegration of lost elements.

CI PRESENTIAMO
Ogni anno decine di professionisti altamente specializzati nell’ambito del restauro del patrimonio culturale si diplomano presso le scuole di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di tutta Italia. Chi sono? E come rintracciarli sul territorio?
Questi sono solo alcuni degli interrogativi che hanno portato alla fondazione della Community e della Rete degli Architetti Specialisti in Beni Architettonici e del Paesaggio, un’iniziativa nata e presente sui principali social network a partire da febbraio 2020, aperta a tutti gli architetti specializzati e specializzandi.
