press_778
LUIGI VIGNA SUI TEMI DELLA DEUMIDIFICAZIONE
Luigi Vigna, attualmente funzionario restauratore conservatore, funzionario tecnico scientifico, ruolo direttivo Ministeri Area III F4, testimonia la sua esperienza nella deumidificazione e nel prosciugamento dei muri da problemi di umidità di risalita capillare in seguito alla sua grande conoscenza degli immobili storici e della sua lunga esperienza nel settore.

ESPERIENZA DI RIQUALIFICAZIONE E RESTAURO
L’articolo racconta l’esperienza di recupero e restauro dell’ex oratorio parrocchiale di Stupinigi, un tempo lasciato alla rovina e poi salvato dal CNA e diversi enti che hanno creduto nel valore dell’edificio e dei beni contenuti al suo interno. Tra gli innumerevoli lavori di riqualificazione che sono stati eseguiti, il CNA ha deciso di scegliere Biodry come sistema di prosciugamento delle murature. E’ stato, infatti, installato il dispositivo per risolvere in modo definitivo il problema di umidità di risalita capillare.

IL CASTELLO DI MASINO NEL CANAVESE
Impegnata nel risanamento di murature affette da umidità di risalita capillare con lo scopo di riqualificare il patrimonio edile mondiale, Biodry, sposando lo scopo del FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha deciso di sostenerlo diventando FAI Corporate Golden Donor e rendendosi disponibile per il risanamento di murature dei beni che appartengono all’Associazione. L’installazione, avvenuta in luglio 2018 è in corso, continueranno i controlli fino ad avvenuto prosciugamento delle murature.

UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE
L’articolo racconta del caso del comune di Sommariva di Perno e di come, grazie all’accortezza del Don responsabile della zona presa in analisi, diversi edifici siano stati riqualificati e salvati dai danni irreversibili dell’umidità di risalita capillare. Si descrivono le analisi dei danni, delle cause e delle conseguenze dell’umidità di risalita per poi riportare le misure e i dati percentuali delle misurazioni verificando l’efficacia del sistema. In poche righe Daniele Tarabini trasmette la grande passione che l’ha accompagnato negli anni con lo scopo di trovare una valida soluzione alle problematiche connesse all’umidità di risalita capillare.

Problemi di umidità negli edifici
L’articolo illustra la risoluzione dal problema di umidità di risalita capillare in un edificio storico, l’ex Convento delle Agostiniane di Monte Carasso, dove il fenomeno si presentava molto accentuato. Si riportano le misurazioni tecniche e lo studio delle relative cause ed infine la risoluzione. La risalita capillare è stata risolta in modo totalmente naturale: tramite un principio di fisica quantistica, il dispositivo Biodry, capta le onde del disturbo elettrico presente nel muro, causa dell’attrazione delle molecole dell’acqua verso l’alto e all’interno della muratura, e fa in modo che esse vengano respinte verso il basso e quindi tornino nel terreno.

Umidità di risalita capillare
L’articolo affronta un caso di soluzione al problema di umidità di risalita capillare tramite il sistema Biodry. La Chiesa di S. Antonio da Padova a Nardò, in provincia di Lecce, è stata asciugata tramite una tecnologia innovativa non invasiva che non necessita uso di corrente. Vengono affrontati i procedimenti tecnici di misurazione dell’umidità presso il sito analizzato.

Problemi di risalita capillare
L’articolo tratta la risoluzione di un caso di umidità di risalita capillare al Museo della Colleggiata a Castiglione Olona in provincia di Varese. Si prendono in considerazione le problematiche causate dall’umidità sulle murature dell’edificio, i parametri presenti prima dell’installazione del dispositivo ed il successivo graduale miglioramento dello stato delle murature e della vivibilità dell’immobile nel corso del tempo a seguito dell’azione del dispositivo che agisce invertendo il flusso delle molecole dell’acqua.

Risanamento di murature umide
L'articolo affronta un caso in risoluzione con la tecnologia Biodry, soluzione definitiva per il problema di umidità di risalita. Vengono esposte le criticità dell'immobile prima dell'istallazione del dispositivo e, con una visione tecnica, il cambiamento dei livelli di umidità presenti presso Villa Barchessa Valmarana di Mira. Il sistema non è invasivo e si basa su un principio fisico: l'inversione del flusso delle molecole dell'acqua, il risanamento avviene in modo naturale.

UMIDITA’ DI RISALITA CAPILLARE
L’articolo affronta la problematica dell’umidità di risalita nelle murature e mette in evidenza come il fenomeno sia connesso alla presenza di un differenziale di potenziale elettrico. Viene illustrato un sistema non invasivo basato su una tecnologia che consente l’asciugatura delle murature in maniera permanente basandosi su un preciso principio di tipo fisico: invertendo il flusso delle molecole di acqua, il processo di deumidificazione avviene in modo naturale.
