Architetto, coordinatore Comitato Scientifico ADSI e Presidente della Sezione Trentino Alto Adige / Südtirol
wolfgang_3104
Giornata Nazionale ADSI 2023
Nel 1991 il Consiglio d'Europa ha istituito ufficialmente le Giornate Europee del Patrimonio, le “European Heritage Days”
che si concentrano sulla natura inclusiva e diversificata del patrimonio culturale. L'obiettivo è motivare un'ampia partecipazione alla cultura, promuovere e celebrare la diversità e dimostrare che l'interazione tra persone e comunità di diversa estrazione culturale arricchisce le nostre vite. L'attenzione speciale è rivolta a rendere gli eventi più accessibili rimuovendo le barriere fisiche e fornendo un palcoscenico per gruppi vulnerabili ed emarginati che hanno meno opportunità di condividere la loro storia. [...]

45 ANNI DI ADSI
L’Adsi è pienamente consapevole delle responsabilità che i proprietari privati di beni culturali devono assumersi per garantire il lascito di un patrimonio sotto la loro custodia come memoria del passato. E 45 anni fa era proprio questa consapevolezza che richiamava l’esigenza di istituire un’associazione che si occupasse della salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei beni immobili e mobili, degli archivi, dei parchi e giardini storici privati soggetti a vincolo secondo la legge del 1 giugno 1939, n. 1089 per la tutela delle cose d’interesse artistico o storico. [...]

"LE DIMORE STORICHE"
All’interno di una corrisposta attenzione alla conservazione di beni culturali a larga scala, Adsi e rec_magazine hanno stipulato nel 2021 una convenzione di collaborazione per la diffusione delle conoscenze tecnico scientifiche e della valorizzazione di beni vincolati prevalentemente privati. È intenzione di Adsi di tenere aggiornati i lettori di rec_magazine sulle nuove iniziative intraprese dall’associazione come sui progetti e proposte seguite e instaurate. L’ultima iniziativa riguarda la pubblicazione di una rivista online che ha visto poco fa la sua comparsa in rete.

IL PNRR PER I PARCHI E I GIRADINI STORICI
Il PNRR_Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza fa parte del programma noto come Next Generation EU voluto dall’Unione Europea per rilanciare l’economia dopo la pandemia Covid-19. Per il restauro e la valorizzazione di parchi e i giardini storici a tutela diretta sono previsti dal
piano 190 milioni ed è possibile partecipare al bando entro il 15 marzo 2022. Il finanziamento, che ha vincolo decennale, mira a rigenerare e riqualificare i parchi e i giardini italiani di interesse culturale, rafforzare l’identità dei luoghi, migliorare la qualità paesaggistica ed elevare gli standard di gestione, sicurezza e manutenzione.

Beni culturali privati
Continuare a promuovere e valorizzare le ricerche svolte da giovani laureati nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali. È questo l’obiettivo della terza edizione del Premio, promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), per tesi di laurea svolte sui beni vincolati privati.

ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE
L’Associazione Dimore Storiche Italiane è stata fondata nel 1977, pochi anni dopo la nascita del Ministero per i BBCC, grazie all’iniziativa di un gruppo di proprietari di immobili vincolati di grande valore storico-culturale, dotati di entusiasmo, capacità e lungimiranza. ADSI è un Ente Morale riconosciuto con DPR 26/11/90 e non ha scopi di lucro.
