Laureata in Ingegneria Edile, Dottoranda in Architettura e Culture del Progetto all’Università di Bologna, svolge attività di ricerca sul restauro, con particolare attenzione allo studio del microclima indoor e alla sua influenza sulla conservazione del patrimonio storico artistico e culturale.
anna.bonora3_3094
EUROPEAN TRAINING CURRICULUM FOR RESTORATION WORKERS (RE-VET PROJECT)
Gli interventi di restauro hanno il fine di preservare il patrimonio storico-culturale e architettonico per poterlo tramandare alle generazioni future. I lavori di restauro architettonico sono normati da specifiche regole e sono guidati da professionisti. Ciononostante, nel panorama europeo, tra gli operai edili impiegati nel campo del restauro architettonico scarseggiano generalmente conoscenze sufficienti per intervenire in piena coscienza sui beni culturali: questa mancanza di cultura diffusa può costituire una minaccia per la conservazione del patrimonio. L’articolo presenta il progetto europeo RE-VET (European Training Curriculum for Restoration Workers), un Erasmus plus che è stato avviato nel 2020 ed è pensato per la fascia di lavoratori EQF4 che operano nei canteri di restauro architettonico in Europa. Il fine, in armonia con gli obiettivi più generali dei programmi Erasmus Plus, è quello di intervenire sulla formazione per colmare le lacune esistenti, per migliorare la qualità degli interventi di restauro sul patrimonio architettonico, contribuendo così alla conservazione preventiva del patrimonio storico-culturale e architettonico in Europa.

APPROCCI CONSERVATIVI A CONFRONTO
Lo studio dell’evoluzione storico-architettonica della Biblioteca Generale dell’Università di Salamanca (Spagna) e della Reggia di Venaria Reale, a Torino (Italia), affiancato dall’analisi dei dati microclimatici e dall’ausilio della simulazione virtuale, hanno permesso di confrontare gli esiti di due differenti tipologie di intervento applicate a due distinti edifici storici. La prima tipologia ricade nella logica del restauro conservativo; la seconda nel campo del recupero, della valorizzazione e della riqualificazione. Il presente contributo si pone l’obiettivo di presentare logiche, finalità ed esiti che hanno guidato e caratterizzato entrambi gli approcci.
